Sono ancora attive misure importanti per l'ammodernamento degli impianti. Abbiamo raccolto tutti i vantaggi e gli incentivi per potenziare il vostro impianto.
1) CREDITO DI IMPOSTA PER L’ACQUISTO DI BENI STRUMENTALI 4.0
Per gli investimenti in beni materiali con i requisiti previsti dal “Piano Industria 4.0” effettuati nel 2023 e fino al 2025 è prevista un’agevolazione sotto forma di credito di imposta pari a :
Per gli investimenti in beni immateriali con i requisiti previsti dal “Piano Industria 4.0” effettuati nel 2023 l’agevolazione prevista è pari ad un credito del:
2) CREDITO DI IMPOSTA MEZZOGIORNO e Zone Economiche Speciali (ZES)
Per gli investimenti in impianti, macchinari e attrezzature strumentali all’attività svolta effettuati entro il 31.12.2023 è prevista una agevolazione per le strutture produttive ubicate nelle regioni del Mezzogiorno e nelle Zone Economiche Speciali (ZES). Nella tabella seguente è indicata l’intensità dell’agevolazione a secondo della regione di ubicazione e della dimensione di impresa.
Al fine di incentivare ulteriormente gli investimenti nelle aree più svantaggiate, il Credito di Imposta ZES è stato esteso, a partire dal 01.05.2022 all’acquisto di terreni e all’acquisizione, realizzazione e ampliamento di immobili strumentali. L’intensità dell’agevolazione è la stessa applicabile per il Credito di imposta Mezzogiorno.
3) BANDO FRANTOII PNRR
Sono a disposizione 100 milioni di euro di contributi a valere sui fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), che saranno destinati alle aziende agricole e alle imprese agroindustriali titolari di frantoi oleari che effettuano estrazione di olio extravergine di oliva, iscritte al SIAN, per sostituire o ammodernare i frantoi più obsoleti con l’introduzione di impianti di molitura ad estrazione a “2 o 3 fasi” di ultima generazione. Il contributo applicabile, in conformità e nel rispetto dei massimali consentiti dalla normativa comunitaria potrà arrivare ad un massimo del 50% dell'importo dei costi di investimento ammissibili.